Logo
Menu
Comicost
  • Home
  • Tesseramento Comicost 2022/2023
  • Conferenze Stampa
        • Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati

          Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati

          Il ricorso di Comicost sulla proroga dello stato di emergenza salva-conte

          Conferenza stampa di Sara Cunial con Polacco e Sandri

          Camera dei Deputati La Scuola Che Accoglie SCA Prospettive Strategie per il nuovo anno scolastico

  • Interviste
        • 1° FESTIVAL DELLA RESISTENZA COSTITUZIONALE 

          Protagonisti del Cambiamento. Risarcimento danni per mascherina ai bambini.

          Silvio Zuppicchiatti intervista Avv. Nino Moriggia

          Il Tribunale di Pisa smaschera i tiranni Conte e Draghi 

          FUORI DAL VIRUS: Soluzioni per evitare il vaccino

  • Comunicati
        • Comunicato n.69 – 29 dicembre 2022

          Comunicato n.68 del 13.12.2022

          Comunicato n. 67 del 8 Dic 2022

          Comunicato n. 66 del 3 Dic 2022

          Comunicato n. 65 del 1 Dic 2022

  • FAQ
  • Azioni Legali
  • Le nostre dirette
        • Latest Posts

          Comicost Live del 20 Luglio 2022

          Comicost Live del 13 Luglio 2022

          Comicost Live del 6 Luglio 2022

          Comicost Live del 29 Giugno 2022

  • Manifestazioni
        • Latest Posts

          FESTIVAL DELLA COSTITUZIONE

          Discorso dell’Avvocato Moriggia alla Manifestazione del 7 Maggio 22 a MONZA

          NO PAURA DAY 23 APRILE 2022

          Manifestazione a Torino 9 Aprile 2022

  • Convegni
        • Latest Posts

          VERITA’ UNICA VIA VERSO LA LIBERTA’

          FIRE FEST

          Convegno LIBERI SI NASCE

          Esame e approfondimento riservato al Comparto Sanitario

  • Visita il sito
  • Contattaci

Latest Blog

  • Azioni legali depositate
  • 897
  • 0 Comments

Come interpretare l’ordinanza del tar

Ecco come interpretarla:
la regione Lazio per mezzo del suo Assessore alla Sanità ha immediatamente, dopo qualche minuto dalla notifica dell’ordinanza, dato la notizia all’andikronos.
Quindi in data odierna il TAR ha emesso l’ordinanza cautelare con cui ha respinto la domanda di sospensione cautelare fissando tuttavia un’udienza pubblica di merito ravvicinata al 29/09/2020 per decidere definitivamente il ricorso. Si confidava, avendo discusso la causa nel merito, in una sentenza in forma semplificata tuttavia il TAR ha ritenuto, con l’ordinanza in parola, di dover approfondire la questione fissando l’udienza di merito del 29/09/2020.
Il Tar ha inoltre ritenuto che dai verbali prodotti dal CTS risulta l’utilità di rendere obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale nei soggetti esposti e vulnerabili, ovvero segnalando la necessità di aumentare la copertura nelle persone di età pari o superiore a 65 anni, valutando l’eventuale obbligatorietà della stessa soprattutto nei soggetti di età pari o superiore a 75 anni, per tutto il personale sanitario, indipendentemente dall’età, e per tutte le persone accolte in lungodegenze, strutture socio sanitarie residenziali per anziani e disabili. Pertanto secondo il TAR, in fase cautelare, l’ordinanza impugnata risulta sostanzialmente coerente con l’avviso espresso dall’organo tecnico evocato, solo modulando diversamente la soglia di età correlata all’obbligatorietà della vaccinazione, ma individuando le medesime categorie da questo evidenziate come meritevoli di particolare attenzione. Tale opinione non risulta condivisibile atteso che modulare diversamente la soglia di età vuol dire colpire categorie diverse. Inoltre nulla si è detto in ordine al fatto che di questo “parere per le vie brevi” fornito alla Regione non vi è nessuna traccia negli atti prodotti.
Il TAR ha comunque evidenziato che la produzione del CTS non ha risposto al quesito avanzato dal Tribunale circa la valutazione sulla rischiosità della vaccinazione alla luce della miglior scienza, sicché è necessario acquisire sul punto specifica relazione dal CTS.
Nella sostanza si chiede nuovamente, non avendo risposto alla prima Ordinanza interlocutoria al CTS di rispondere a quesiti che la Regione Lazio avrebbe dovuto affrontare al momento dell’emissione dell’ordinanza e non certo in un momento successivo. Il 29 settembre pertanto si deciderà direttamente il merito in cui finalmente verranno affrontati, in modo approfondito e non solo in modo sommario come viene fatto nella fase cautelare, tutte le eccezioni sollevate ed in particolare un aspetto che preme molto alla Corte quale è quella del riparto di competenza tra Stato e Regioni che la valutazione di rischiosità della vaccinazione.
Per i motivi sul riparto di competenza tra regione e Stato tra gli avvocati coinvolti c’è il Prof. Sorrentino ordinario di diritto Costituzionale alla facoltà di giurisprudenza alla Sapienza.
Non è ancora finita ma la strada sembra in salita è confidiamo affinché il TAR possa riconoscere le ragioni tutte dell’illegittimità dell’ordinanza impugnata.

Di seguito l’ordinanza

SENTENZA-TAR-LAZIO-N.-8615-DEL-22.07.2020-TODERO-C.PROTEZIONE-CIVILE.pdfDownload
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • Linkedin

Write a comment

Articoli recenti

  • Comunicato n.69 – 29 dicembre 2022
  • Comunicato n.68 del 13.12.2022
  • Comunicato n. 67 del 8 Dic 2022
  • Comunicato n. 66 del 3 Dic 2022
  • Comunicato n. 65 del 1 Dic 2022

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020

Popular Posts

FREE PASS

Agosto 8, 2021

COMUNICATO N. 28 del 30 agosto 21

Agosto 30, 2021

VACCINI

Gennaio 7, 2021

Categorie

  • Articoli prima pagina (10)
  • Azioni legali depositate (12)
  • Comunicati Comicost (78)
  • Conferenze Stampa (7)
  • Convegni (10)
  • Iniziative di altri professionisti o associazioni (4)
  • Interviste (29)
  • Le nostre dirette (80)
  • Manifestazioni (19)
  • Modulistica (12)
  • Opere librarie (2)
  • Progetti e Iniziative Comicost (1)
  • Progetto fiducia (1)
  • Senza categoria (27)

Comitato per le Libertà Costituzionali

Via Duca d’Aosta 135D – 24058 – Romano di Lombardia (BG)

C.F.: IT93053980160 – Tipo attività: 949990 – Mail: info@comicost.com

Contattaci:

Email : info@comicost.com