Logo
Menu
Comicost
  • Home
  • Tesseramento Comicost 2022/2023
  • Conferenze Stampa
        • Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati

          Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati

          Il ricorso di Comicost sulla proroga dello stato di emergenza salva-conte

          Conferenza stampa di Sara Cunial con Polacco e Sandri

          Camera dei Deputati La Scuola Che Accoglie SCA Prospettive Strategie per il nuovo anno scolastico

  • Interviste
        • 1° FESTIVAL DELLA RESISTENZA COSTITUZIONALE 

          Protagonisti del Cambiamento. Risarcimento danni per mascherina ai bambini.

          Silvio Zuppicchiatti intervista Avv. Nino Moriggia

          Il Tribunale di Pisa smaschera i tiranni Conte e Draghi 

          FUORI DAL VIRUS: Soluzioni per evitare il vaccino

  • Comunicati
        • Comunicato n.69 – 29 dicembre 2022

          Comunicato n.68 del 13.12.2022

          Comunicato n. 67 del 8 Dic 2022

          Comunicato n. 66 del 3 Dic 2022

          Comunicato n. 65 del 1 Dic 2022

  • FAQ
  • Azioni Legali
  • Le nostre dirette
        • Latest Posts

          Comicost Live del 20 Luglio 2022

          Comicost Live del 13 Luglio 2022

          Comicost Live del 6 Luglio 2022

          Comicost Live del 29 Giugno 2022

  • Manifestazioni
        • Latest Posts

          FESTIVAL DELLA COSTITUZIONE

          Discorso dell’Avvocato Moriggia alla Manifestazione del 7 Maggio 22 a MONZA

          NO PAURA DAY 23 APRILE 2022

          Manifestazione a Torino 9 Aprile 2022

  • Convegni
        • Latest Posts

          VERITA’ UNICA VIA VERSO LA LIBERTA’

          FIRE FEST

          Convegno LIBERI SI NASCE

          Esame e approfondimento riservato al Comparto Sanitario

  • Visita il sito
  • Contattaci

Latest Blog

  • Manifestazioni
  • 765
  • 0 Comments

Manifestazione del 25 Luglio a Milano Piazza Duca D’Aosta

25 Luglio 2020

A SCUOLA! MANIFESTAZIONE 25 LUGLIO 2020 MILANOI bambini hanno sofferto più di altri le conseguenze di un lockdown rigido e prolungato che ha provocato danni importanti alla loro salute psico-fisica.Studenti e famiglie sono stati di fatto abbandonati, non è stato permesso nemmeno un ultimo giorno di scuola ai ragazzi giunti alla fine del ciclo scolastico, gli esami in presenza si sono svolti con enormi difficoltà, il piano per la ripartenza a settembre è pieno di incognite.La prolungata chiusura delle scuole ha determinato gravi danni di tipo cognitivo, emotivo e relazionali in bambini e ragazzi che si ammalano molto poco di Covid-19 e, quando ciò avviene, presentano manifestazioni cliniche blande con un rischio di trasmissione molto basso.Denunciamo il ritardo educativo che la didattica a distanza non è riuscita a supplire, nonostante gli sforzi e l’impegno di gran parte degli insegnanti.Segnaliamo l’assenza di interventi adeguati per i bambini affetti da disabilità o patologie croniche, per quelli fuori famiglia, per quelli che vivono in condizione di povertà e marginalità, per quelli di famiglie problematiche, ancora una volta dimenticati.E’ urgente offrire soluzioni valide alla crisi educativa e sociale, abbandonare norme e regole non sorrette da prove chiare non sostenibili né dal punto di vista organizzativo né da quello economico nella vita scolastica e sociale futura dei bambini.Non si può far pagare ai bambini il peso delle esitazioni, dell’ignoranza e dell’ignavia. Essi hanno diritti inalienabili e non possono essere più le vittime sacrificali di modelli epidemiologici rivelatisi clamorosamente errati.Consapevoli che qualsiasi scelta comporterà dei rischi, chiediamo al Governo di fornire ai cittadini gli strumenti per continuare a vivere una vita il più possibile sana attraverso strumenti e misure specifiche per la convivenza con la Covid-19, senza per questo rinunciare alla propria Vita e alla propria Salute, bilanciando attentamente rischi e benefici.I bambini/e hanno diritto a una socialità libera, senza paure e ricatti, in sicurezza.Devono essere al centro della società, vivere da protagonisti in nuove comunità educanti, con modelli di vita rispettosi dei loro bisogni. L’educazione è un patrimonio collettivo, non un fatto privato di competenza delle sole famiglie. Vogliamo che l’avere cura di bambini e ragazzi diventi una preoccupazione pubblica, e come tale influenzi le decisioni non solo sul futuro della scuola, ma sull’organizzazione di tutta la società.I bambini/e hanno diritto ad una Scuola riformata, a loro misura.Sono necessarie profonde riforme, con un approccio pedagogico ed educativo che valorizzi i talenti e potenzi l’inclusione, realizzi una didattica interdisciplinare e per campi d’esperienza che vada oltre la suddivisione artificiosa in discipline, diffonda la pratica delle scuole all’aperto, utilizzi forme di valutazione formativa che permettano il superamento della pratica dei voti numerici.I bambini hanno diritto ad una scuola da amare, da vivere con gioia.La scuola deve diventare il luogo privilegiato di apprendimento non solo di nozioni ma anche di socialità, di inclusione, di cooperazione, di condivisione di esperienze diverse.——-Vi aspettiamo il 25 luglio 2020 a MilanoPiazza Duca D’Aosta dalle ore 15 alle ore 19.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • Linkedin

Write a comment

Articoli recenti

  • Comunicato n.69 – 29 dicembre 2022
  • Comunicato n.68 del 13.12.2022
  • Comunicato n. 67 del 8 Dic 2022
  • Comunicato n. 66 del 3 Dic 2022
  • Comunicato n. 65 del 1 Dic 2022

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020

Popular Posts

FREE PASS

Agosto 8, 2021

COMUNICATO N. 28 del 30 agosto 21

Agosto 30, 2021

VACCINI

Gennaio 7, 2021

Categorie

  • Articoli prima pagina (10)
  • Azioni legali depositate (12)
  • Comunicati Comicost (78)
  • Conferenze Stampa (7)
  • Convegni (10)
  • Iniziative di altri professionisti o associazioni (4)
  • Interviste (29)
  • Le nostre dirette (80)
  • Manifestazioni (19)
  • Modulistica (12)
  • Opere librarie (2)
  • Progetti e Iniziative Comicost (1)
  • Progetto fiducia (1)
  • Senza categoria (27)

Comitato per le Libertà Costituzionali

Via Duca d’Aosta 135D – 24058 – Romano di Lombardia (BG)

C.F.: IT93053980160 – Tipo attività: 949990 – Mail: info@comicost.com

Contattaci:

Email : info@comicost.com