Logo
Menu
Comicost
  • Home
  • Tesseramento Comicost 2022/2023
  • Conferenze Stampa
        • Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati

          Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati

          Il ricorso di Comicost sulla proroga dello stato di emergenza salva-conte

          Conferenza stampa di Sara Cunial con Polacco e Sandri

          Camera dei Deputati La Scuola Che Accoglie SCA Prospettive Strategie per il nuovo anno scolastico

  • Interviste
        • 1° FESTIVAL DELLA RESISTENZA COSTITUZIONALE 

          Protagonisti del Cambiamento. Risarcimento danni per mascherina ai bambini.

          Silvio Zuppicchiatti intervista Avv. Nino Moriggia

          Il Tribunale di Pisa smaschera i tiranni Conte e Draghi 

          FUORI DAL VIRUS: Soluzioni per evitare il vaccino

  • Comunicati
        • Comunicato n.69 – 29 dicembre 2022

          Comunicato n.68 del 13.12.2022

          Comunicato n. 67 del 8 Dic 2022

          Comunicato n. 66 del 3 Dic 2022

          Comunicato n. 65 del 1 Dic 2022

  • FAQ
  • Azioni Legali
  • Le nostre dirette
        • Latest Posts

          Comicost Live del 20 Luglio 2022

          Comicost Live del 13 Luglio 2022

          Comicost Live del 6 Luglio 2022

          Comicost Live del 29 Giugno 2022

  • Manifestazioni
        • Latest Posts

          FESTIVAL DELLA COSTITUZIONE

          Discorso dell’Avvocato Moriggia alla Manifestazione del 7 Maggio 22 a MONZA

          NO PAURA DAY 23 APRILE 2022

          Manifestazione a Torino 9 Aprile 2022

  • Convegni
        • Latest Posts

          VERITA’ UNICA VIA VERSO LA LIBERTA’

          FIRE FEST

          Convegno LIBERI SI NASCE

          Esame e approfondimento riservato al Comparto Sanitario

  • Visita il sito
  • Contattaci

Latest Blog

  • Comunicati Comicost
  • 27.59k
  • 0 Comments

Comunicato N. 16/2021

PER I SANITARI E PER GLI AVVOCATI CHE LI ASSISTONO

Abbiamo constatato che i primi comunicati ufficiali dalle ATS delle varie regioni hanno iniziato ad essere recapitati ai propri destinatari.

Normalmente l’oggetto è il seguente: “D.L. 44 – Art.- 4 – omissis – invito agli adempimenti conseguenti”. Con tale lettera l’ATS comunica ai soggetti destinatari l’obbligatorietà a sottoporsi a vaccinazione gratuita e richiede di inoltrare la documentazione comprovante:

  1. Effettuazione della vaccinazione;
  2. Il differimento della stessa in caso di accertato pericolo della salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale;
  3. La presentazione della richiesta di vaccinazione (con il codice di prenotazione)
  4. Oppure l’insussistenza dei presupposti per la vaccinazione di cui all’art. 4 comma 1 del D.L. 44/2021.

L’ATS prosegue indicando che “la documentazione dovrà essere trasmessa – entro 5 giorni dal ricevimento della presente – direttamente all’ATS:

  1. Mediante pec;
  2. Mediante raccomandata;
  3. Mediante consegna presso il protocollo della sede dell’ATS.

Prosegue poi il comunicato indicando le conseguenze dell’inosservanza che, in ATTENZIONE, non saranno di carattere sanzionatorio, ma creeranno il presupposto per l’ATS di provvedere ad un invito formale a sottoporsi alla somministrazione del vaccino.

Infine, l’ATS avverte che in caso di accertamento dell’inosservanza dell’obbligo di vaccinazione, la medesima ATS darà comunicazione scritta all’interessato, al datore di lavoro, all’ordine professionale di appartenenza.

Normalmente l’ATS comunicante invia un allegato – modello A) dichiarazione di conformità all’originale – in cui il soggetto viene invitato a compilarlo ed a barrare le ipotesi richieste.

Ciò detto, le risposte sono di due tipi:

  1. per coloro che non hanno i requisiti di idoneità alla vaccinazione, non compilare in nessun caso il modulo allegato (all. A) ma rispondere con un foglio a parte allegando la documentazione che ne attesti l’inidoneità stessa (malattie autoimmuni, cardiopatie, sclerosi multiple, allergia alle vaccinazioni, gravi problemi respiratori, malattia Covid- 19 già subita).
  2. Coloro che invece presentano difficoltà di vario genere e che hanno fatto richiesta al proprio medico di base di fare l’esame sierologico ovvero di fare le varie visite specialistiche, dovranno comunicare, sempre su un foglio a parte, che sono in attesa di sottoporsi agli esami o alle visite richieste e che non appena avranno il quadro clinico completo provvederanno ad evadere quanto richiestogli.

Qualora il medico di base si fosse rifiutato o si dovesse rifiutare di prescrivere gli esami o le visite specialistiche di cui sopra ciò dovrà essere comunicato all’ATS, mandando tale comunicazione per conoscenza anche al medico di base, indicando una specifica diffida con la quale si invita il medico di base ad ottemperare alle richieste del paziente, pena la denuncia per omissione di atti d’ufficio che verrà successivamente depositata presso la competente Procura della Repubblica.

Il medico di base o di medicina generale non possono rifiutarsi di prescrivere le prestazioni richieste dal paziente.

Nella diffida deve essere anche indicato che qualora il richiedente dovesse incorrere in problemi fisici o psichici, il medico verrà ritenuto responsabile.

Per tutti coloro che in via residuale si ritengano perfettamente sani, ma che non intendano assolvere all’obbligo di vaccinazione, rammentiamo di riportare nella risposta i seguenti  quesiti,  peraltro inconfutabilmente supportati da dati o argomentazioni scientifiche.

Si chieda all’ATS:

  1. Se e come verrà effettuato il consenso informato, costituzionalmente previsto e garantito;
  2. Se è a conoscenza del fatto che ad oggi si sono verificate numerose conseguenze gravi o gravissime, ed anche morti, in danno a coloro che hanno ricevuto la c.d. vaccinazione Covid-19;
  3. Se sono in grado di garantire al vaccinando la sicura e completa guarigione e/o prevenzione dal Covid-19;
  4. Se è a conoscenza ed è in grado di garantire che il vaccinato non diventi a sua volta contagioso e fonte di propagazione della malattia Covid-19;
  5. Se è a conoscenza del fatto che il farmaco è ad oggi ancora in via di sperimentazione, ne è stata temporaneamente autorizzata la commercializzazione ma non la somministrazione;
  6. Se è a conoscenza del fatto che la somministrazione di massa di un farmaco sperimentale costituisce un grave crimine contro l’umanità, così come previsto dal Codice di Norimberga.

Comicost è a disposizione affinché tutti coloro che intendono ricevere la cosiddetta vaccinazione siano opportunamente tutelati e affinché tutti coloro che al momento non intendono sottoporsi alla cosiddetta vaccinazione possano far valere le proprie ragioni in ogni sede (civile, penale, amministrativa ed internazionale).

Diffida-ai-medici-per-patologie-pregresseDownload
Comunicato-n.-16Download
DIFFIDA-AI-MEDICI-PER-prescrizione-esamiDownload
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • Linkedin

Articoli recenti

  • Comunicato n.69 – 29 dicembre 2022
  • Comunicato n.68 del 13.12.2022
  • Comunicato n. 67 del 8 Dic 2022
  • Comunicato n. 66 del 3 Dic 2022
  • Comunicato n. 65 del 1 Dic 2022

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020

Popular Posts

FREE PASS

Agosto 8, 2021

COMUNICATO N. 28 del 30 agosto 21

Agosto 30, 2021

VACCINI

Gennaio 7, 2021

Categorie

  • Articoli prima pagina (10)
  • Azioni legali depositate (12)
  • Comunicati Comicost (78)
  • Conferenze Stampa (7)
  • Convegni (10)
  • Iniziative di altri professionisti o associazioni (4)
  • Interviste (29)
  • Le nostre dirette (80)
  • Manifestazioni (19)
  • Modulistica (12)
  • Opere librarie (2)
  • Progetti e Iniziative Comicost (1)
  • Progetto fiducia (1)
  • Senza categoria (27)

Comitato per le Libertà Costituzionali

Via Duca d’Aosta 135D – 24058 – Romano di Lombardia (BG)

C.F.: IT93053980160 – Tipo attività: 949990 – Mail: info@comicost.com

Contattaci:

Email : info@comicost.com