Logo
Menu
Comicost
  • Home
  • Tesseramento Comicost 2022/2023
  • Conferenze Stampa
        • Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati

          Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati

          Il ricorso di Comicost sulla proroga dello stato di emergenza salva-conte

          Conferenza stampa di Sara Cunial con Polacco e Sandri

          Camera dei Deputati La Scuola Che Accoglie SCA Prospettive Strategie per il nuovo anno scolastico

  • Interviste
        • 1° FESTIVAL DELLA RESISTENZA COSTITUZIONALE 

          Protagonisti del Cambiamento. Risarcimento danni per mascherina ai bambini.

          Silvio Zuppicchiatti intervista Avv. Nino Moriggia

          Il Tribunale di Pisa smaschera i tiranni Conte e Draghi 

          FUORI DAL VIRUS: Soluzioni per evitare il vaccino

  • Comunicati
        • Comunicato n.69 – 29 dicembre 2022

          Comunicato n.68 del 13.12.2022

          Comunicato n. 67 del 8 Dic 2022

          Comunicato n. 66 del 3 Dic 2022

          Comunicato n. 65 del 1 Dic 2022

  • FAQ
  • Azioni Legali
  • Le nostre dirette
        • Latest Posts

          Comicost Live del 20 Luglio 2022

          Comicost Live del 13 Luglio 2022

          Comicost Live del 6 Luglio 2022

          Comicost Live del 29 Giugno 2022

  • Manifestazioni
        • Latest Posts

          FESTIVAL DELLA COSTITUZIONE

          Discorso dell’Avvocato Moriggia alla Manifestazione del 7 Maggio 22 a MONZA

          NO PAURA DAY 23 APRILE 2022

          Manifestazione a Torino 9 Aprile 2022

  • Convegni
        • Latest Posts

          VERITA’ UNICA VIA VERSO LA LIBERTA’

          FIRE FEST

          Convegno LIBERI SI NASCE

          Esame e approfondimento riservato al Comparto Sanitario

  • Visita il sito
  • Contattaci

Latest Blog

  • Comunicati Comicost
  • 6.7k
  • 0 Comments

Comunicato n. 43 del 4 Dicembre 2021 Consigli per le categorie di lavoratori sottoposte a vaccinazione obbligatoria

LA SENTENZA N.307 ANNO 1990 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

“dichiara l’illegittimità costituzionale della legge 4 febbraio 1966, n. 51 (Obbligatorietà della vaccinazione antipoliomielitica) nella parte in cui non prevede, a carico dello Stato, un’equa indennità per il caso di danno derivante..”

Pertanto l’imposizione di una vaccinazione è illegittima in quanto parliamo di un obbligo che non prevede alcuna copertura per i danni conseguenti alla vaccinazione, e che prevede addirittura uno scudo penale per i medici vaccinatori.

Il nostro consiglio è quello di seguire l’iter procedurale con l’intento di ottenere l’esenzione o il differimento, se ci sono i presupposti, o in caso contrario, prendere tempo per arrivare al 31 dicembre 2021.

     –    Effettuare una richiesta di vaccinazione al vostro medico di base, (ricordiamo che in materia di Obbligo vaccinale solo il medico di base è la figura competente e non il medico vaccinatore).

  • Fate tutti gli esami e  gli accertamenti necessari per ottenere una esenzione o un differimento.
  • Recatevi da uno specialista di vostra fiducia per verificare se ci possano essere dei problemi legati alla somministrazione del vaccino, e nel caso fatevi rilasciare un certificato che sconsiglia la vaccinazione stessa.
  • Recatevi dal vostro medico di base, per farvi rilasciare il certificato di esenzione o di differimento. Ricordatevi che nel momento in cui un medico specialista sconsiglia la vaccinazione il vostro medico di base deve prenderne atto e rilasciarvi un certificato di esenzione o di differimento, non può rifiutarsi perché è un suo OBBLIGO, connesso al suo ufficio.
  • In qualsiasi caso, il medico di base si rifiuti di rilasciarvi il certificato, ricorrete a un legali per far valere i vostri diritti.

Riassumendo: Fate la richiesta di vaccinazione non sul portale, ma direttamente al vostro medico di base, e rispondete alla raccomandata con tale richiesta. Successivamente provate, con esami, accertamenti e visite specialistiche a ottenere un certificato di esenzione o differimento, ricordate che è la stessa legge a prevederlo. Ricorrete a un legale, in caso di difficoltà, per far valere i diritti che la stessa legge prevede.

comunicato-n.-43-del-4-dicembreDownload
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • Linkedin

Articoli recenti

  • Comunicato n.69 – 29 dicembre 2022
  • Comunicato n.68 del 13.12.2022
  • Comunicato n. 67 del 8 Dic 2022
  • Comunicato n. 66 del 3 Dic 2022
  • Comunicato n. 65 del 1 Dic 2022

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020

Popular Posts

FREE PASS

Agosto 8, 2021

COMUNICATO N. 28 del 30 agosto 21

Agosto 30, 2021

VACCINI

Gennaio 7, 2021

Categorie

  • Articoli prima pagina (10)
  • Azioni legali depositate (12)
  • Comunicati Comicost (78)
  • Conferenze Stampa (7)
  • Convegni (10)
  • Iniziative di altri professionisti o associazioni (4)
  • Interviste (29)
  • Le nostre dirette (80)
  • Manifestazioni (19)
  • Modulistica (12)
  • Opere librarie (2)
  • Progetti e Iniziative Comicost (1)
  • Progetto fiducia (1)
  • Senza categoria (27)

Comitato per le Libertà Costituzionali

Via Duca d’Aosta 135D – 24058 – Romano di Lombardia (BG)

C.F.: IT93053980160 – Tipo attività: 949990 – Mail: info@comicost.com

Contattaci:

Email : info@comicost.com