FAQ Domande e Risposte
Cercare la domanda tra quelle presenti
Cercare la domanda tra quelle seguenti prima di inviarne una nuova tramite il form.
Leggere la risposta
Non soffermarsi superficialmente alla lettura. Gli argomenti possono essere tecnici quindi meglio leggere attentamente l’intera risposta.
Invio di una nuova domanda
Nel caso in cui la tua domanda non sia presente tra quelle di seguito elencate, inviala tramite il form in basso. La inseriremo e risponderemo alla tua email.
CATEGORIA: OBBLIGO VACCINALE – SANITARI – INSEGNANTI FORZE DELL’ORDINE
SE UNA PERSONA HA STIPULATO UNA ASSICURAZIONE PER AZIONI LEGALI, COME FUNZIONA?
Occorre anzitutto verificare se il vostro contratto di lavoro prevede qualcosa al riguardo.
In linea generale in ambito privato è ben possibile esercitare un altro lavoro. Il datore di lavoro potrebbe sollevare obiezioni solo nel caso in cui vi fossero incompatibilità con il primo lavoro oppure il rischio di praticare concorrenza sleale. Si ricorda che il lavoratore che contempli di accettare una seconda occupazione ha comunque un obbligo di disponibilità verso il primo datore. Il rapporto di lavoro, infatti, rimane in essere anche se sospeso e per tale motivo il lavoratore che intenda intraprendere una seconda occupazione dovrà preventivamente comunicarlo al datore con cui ha in essere il primo rapporto.
In ambito pubblico la regola generale è che il dipendente non può avere un secondo lavoro. Il rapporto di pubblico impiego è infatti connotato dal requisito dell’esclusività ed occorre una specifica autorizzazione della PA per poter esercitare un secondo lavoro.
MI TROVO IN CONGEDO STRAORDINARIO PER L. 104, COME DEVO COMPORTARMI?
Durante il periodo di congedo straordinario non può essere accertata l’inosservanza dell’obbligo vaccinale. Ciò poiché, secondo il dettato normativo, la vaccinazione costituisce requisito essenziale esclusivamente per lo svolgimento delle attività lavorative, mentre nel periodo in cui si è congedati alcuna attività lavorativa viene espletata.
Io militare dell'esercito, sono in malattia fino a Natale, ma il cdo mi ha mandato tramite mail la notifica, ho firmato per ricevuta. Possono sospendermi?
Durante il periodo di malattia non può essere avviata la procedura di accertamento di inosservanza dell’obbligo vaccinale. Una mail di posta ordinaria, inoltre, non è idonea a produrre effetti legali di notificazione.
ho prenotato il vaccino il 20 di gennaio. Sono in regola se ho prenotato prima del 15 dicembre o sarò sospeso.
A norma di legge la vaccinazione deve eseguirsi nel termine massimo di venti giorni dalla ricezione dell’invito di cui all’art. 4-ter, comma 3, del d.l. n. 44/2021. Nel suo caso, pertanto, potrà intervenire una sospensione.
Sono dipendente pubblico, oggi è arrivata una comunicazione dove siamo stati informatici che il controllo green pass avverrà tramite il sistema valore pa quindi non più all'ingresso ma durante la giornata lavorativa. Se il controllo da esito negativo verremo allontanati. Non fa alcun riferimento all art. 9 dic. D127 ossia alla possibilità che il green pass scada durante la giornata lavorativa risulta valido all'ingresso.
L’art. 9-novies del d.l. n. 52/2021 non contempla l’ipotesi di allontanamento. Viene anzi disposta la permanenza del lavoratore sul luogo di lavoro per il tempo necessario a portare a termine il turno di lavoro. Nel caso veniste allontanati, pertanto, ciò sarà fatto in forza di autorità e non in forza di legge.
SE NON PRENOTO LA VACCINAZIONE, COSA SUCCEDE? COME DEVO COMPORTARMI?
Se non ha la possibilità di ottenere un certificato di esonero verrà sospeso. Un’impugnazione giudiziale del provvedimento di sospensione può essere una soluzione praticabile.
I 20 gg partono dal ritiro della raccomandata o cmq 5 gg dopo il 15dicembre?
Il termine di venti giorni inizia a decorrere dalla ricezione del formale invito a produrre la documentazione comprovante l'effettuazione della vaccinazione ovvero l’attestazione relativa all’omissione o al differimento della stessa oppure ancora la presentazione della richiesta di vaccinazione.
è possibile autocertificare la prenotazione o l'intenzione di prenotare? o bisogna allegare documentazione ufficiale?
No. Va allegata la documentazione ufficiale.
La sospensione ha la durata massima di 6 mesi... dopodiché a cosa si può andare incontro?
La norma prevede un termine massimo per l’espletamento dell’obbligo vaccinale. In assenza di future proroghe, pertanto, è lecito presupporre che si possa legittimamente rientrare a lavoro.
.*Ho ottenuto il certificato di esenzione dal vaccino!- Potreste cortesemente spiegarmi se la DS può continuare a farmi tenere le mie classi? Perché nella circolare ministeriale c'è scritto che il dirigente può adibire ad altra mansione il personale con esenzione ..-
La circolare da Lei richiamata omette di dare risposte in merito a diversi quesiti. Nel caso concreto, trattandosi di un soggetto esentato per legge dalla vaccinazione ed in possesso di green pass da tampone negativo, la motivazione addotta dal Ministero, e cioè prevenire la diffusione del contagio, non ha un supporto logico
Da oggi sono in infortunio sul lavoro. In questo caso ci sono dei differimenti dei tempi di inoltro dell'invito?
Durante il periodo di malattia non può essere accertata l’inosservanza dell’obbligo vaccinale. Ciò poiché, secondo il dettato normativo, la vaccinazione costituisce requisito essenziale esclusivamente per lo svolgimento delle attività lavorative, mentre nel periodo in cui si è in malattia alcuna attività lavorativa viene espletata.
La comunicazione del Dirigente di Polizia Locale inviata tramite posta di servizio può ritenersi valida?
La comunicazione deve essere consegnata a mezzo posta raccomandata, a mezzo PEC o consegnata brevi manu. La posta ordinaria non ha effetti legali ai fini della notificazione.
sono in aspettativa dal 14 Ottobre, a causa delle mie patologie, c'è anche un eventuale intervento chirurgico all'orizzonte, sono soggetto a sospensione?
L’aspettativa, sia essa retribuita o meno, è la possibilità concessa al lavoratore di astenersi dal servizio. Durante il periodo di aspettativa non può essere accertata l’inosservanza dell’obbligo vaccinale. Ciò poiché, secondo il dettato normativo, la vaccinazione costituisce requisito essenziale esclusivamente per lo svolgimento delle attività lavorative, mentre nel periodo in cui si è in aspettativa alcuna attività lavorativa viene espletata.
Se, nonostante la prenotazione in data utile del vaccino, non mi vaccinirò, la sospensione da quando parte? (Io ho prenotato per il 3 gennaio)
Scaduto il termine di venti giorni successivi alla notifica del formale invito di cui all’art. 4-ter, comma 3, del d.l. n. 44/2021, viene accertata l’inosservanza dell’obbligo vaccinale che comporta l'immediata sospensione dal diritto di svolgere l’attività lavorativa.
Per la GdiF e per la PS le circolari sospensione anche per chi è in convalescenza. Come si deve procedere?
Durante il periodo di malattia non può essere accertata l’inosservanza dell’obbligo vaccinale. Ciò poiché, secondo il dettato normativo, la vaccinazione costituisce requisito essenziale esclusivamente per lo svolgimento delle attività lavorative, mentre nel periodo in cui si è in malattia alcuna attività lavorativa viene espletata.
Se il comando ci notifica l' invito con mail istituzionale, dobbiamo rispondere o ignorarla?
Ignorare non ha senso. Una volta che la notifica si perfeziona, infatti, la procedura andrà comunque avanti.
CATEGORIA: SOSPESI
Sono stata sospesa/o dal lavoro. Ora qual è la procedura migliore da seguire?
Impugnare la sospensione. Per inquadrare la competenza bisogna conoscere il tipo di lavoro svolto.
due sono le strade, o ricorso al giudice del lavoro con termini molto elastici, oppure al TAR entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento di sospensione
Non ho un rapporto di lavoro stabile. Posso comunque oppormi alla sospensione?
Dipende dal rapporto di lavoro e la sua scadenza.
Può subito impugnare il provvedimento con lettera raccomandata o pec. E' importante impugnare sempre e prima possibile (entro 5 giorni per essere sicuri in ogni caso) il provvedimento sanzionatorio. Una lettera semplice ed efficace: Con la presente impugno il vostro provvedimento di ................. del ........... perchè illegittimo e contrario alle norme stabilite nel contratto di lavoro.
Se dovessi licenziarmi durante la sospensione a cosa vado incontro?
Non ha senso licenziarsi.
Come vengono gestite le ore accumulate di straordinari e i giorni di ferie?
Se sospeso non maturano né straordinari né ferie.
Nelle more si può svolgere un'altra attività, in regola.
Posso chiedere un’aspettativa non retribuita?
Se sospeso,no.
Avete avvocati a disposizione per accompagnarmi all’hub vaccinale in modo da interrompere l’eventuale procedura di sospensione?
SI — DOVETE SPECIFICARE LA ZONA E LA MATERIA (CIVILE - PENALE - AMMINISTRATIVA)
I sospesi dall’albo professionale possono proseguire la loro attività col lavoro agile?
SI ANCHE SE LA CIRCOLARE 184 DELLA FNOMCEO OMETTE DI DIRLO. COMICOST HA FATTO UNA DIFFIDA ALLA FNOMCEO E C’E’ LA POSSIBILITA’ PER CHI SI E’ ASTENUTO DALL’ESERCIZIO AGILE, DI CHIEDERE I DANNI.
Bisogna chiedere informazioni al proprio ordine di appartenenza o esiste una normativa di riferimento nazionale?
LA NORMATIVA E’ L’ART. 4 DEL DL 44/2021
Sono un medico/farmacista in pensione, nonostante ciò ho ricevuto una raccomandata che intima la vaccinazione. Cosa posso fare?
RISPONDA CHE E’ IN PENSIONE - SE LO HA GIA’ FATTO IGNORI IL RESTO DELLE COMUNICAZIONI
Posso autocertificare che non esercito e diffidare dal considerarmi obbligato?
NO, NON PUO’ AUTOCERDIFICARE AI SENSI DELLA DPR 445/2000 MA PUO’ DICHIARARE CHE NON ESERCITA E DIFFIDARE A LASCIARLA IN PACE- LA EVENTUALE REITERAZIONE DELLE RICHIESTE E DIFFIDE A VACCINARSI POSSONE ESSERE CONSIDERATE SOTTO IL PROFILO PENALE ED INTEGRANO IL REATO DI MOLESTIE
E’ lecita una tale richiesta? Potrebbero esserci delle conseguenze sulla pensione o la sospensione della stessa?
NO NON E’ LECITA E NON PUO’ SICURAMENTE INCIDERE SULLA PENSIONE
Sono un OSS sospeso. Nel caso volessi la risoluzione del contratto e presentassi le dimissioni volontarie devo dare 30 giorni di preavviso come da contratto?
SI . E’ SEMPRE PREFERIBILE RISPETTARE IL CONTRATTO
L’azienda non è tenuta a chiedermi una penale dato che nei fatti io sono già assente concretamente?
NO, L’AZIENDA LA PUO’ SOSPENDERE SINO AL TERMINE DEL 31.12.2021 STABILITO SINO AD OGGI DAL DL44/21 - IL POSTO DI LAVORO RIMANE COMUNQUE SALVO.
CATEGORIA: FREE PASS
L’autocertificazione dev’essere lasciata all’esercente/datore di lavoro o solo esibita?
L’ autocertificazione va notificata via pec con copia documento d’ identità oppure consegnata a mani oppure recapitata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
L’ autocertificazione deve essere protocollata.
In caso di rifiuto come devo agire?
Deve chiamare le Forze dell’ Ordine.
Se i carabinieri si rifiutano di intervenire per verbalizzare come devo comportarmi?
I Carabinieri possono non verbalizzare immediatamente. In questo caso dovrà recarsi in Stazione e chiedere copia del verbale.
Quando è necessario o consigliato autenticare la firma?
L’ autenticazione della firma è a discrezione del soggetto.
Come procedere per l’autenticazione della firma?
Si rechi da un notaio.
Ho autenticato la firma con marca da bollo da 16 euro. Ha validità o rischio di incorrere in sanzioni?
L’ autentica non è necessaria. Non incorre in nessuna sanzione.
Se il comune si rifiuta di autenticare la firma (sostenendo che l’autocertificazione sia un falso) come devo agire?
Denuncia per omissione di atti d’ ufficio. L'autenticazione è un atto dovuto, anche se noi sconsigliamo di fare inutili battaglie e litigi per una autentica che non è indispensabile. Da solo più solennità alla forma.
L’autocertificazione certifica il mio stato di salute? Corrisponde ad un certificato medico?
No. L’autocertificazione riafferma il pieno godimento dei diritti civili e politici e la non adesione alla normativa green pass in quanto fonte di discriminazione e contraria al Regolamento Europeo n.953/2021 ed alla nostra Carta Costituzionale art 3.
Nell'autocertificazione non si deve, assolutamente, indicare il proprio stato di salute o il quadro clinico. Tali certificazioni sono fattibili solo da medici qualificati.
L’autocertificazione, come strumento dichiarativo dei miei diritti civili e politici, ha valore anche se il presupposto del g.p. è l’emergenza sanitaria?
L’autocertificazione ha pieno valore legale in quanto riafferma diritti inviolabili e costituzionalmente tutelati dalla nostra Carta Costituzionale.
L'autocertificazione sostituisce il green pass solo ed in quanto afferma diritti del cittadino che neanche la legge sul green pass può inibire.
Quali sono le conseguenze della presentazione del free pass? Posso incorrere in sanzioni?
Il cosiddetto Free pass può non essere accettato e quindi si può essere registrati come assenti ingiustificati ed a seconda delle situazioni essere sospesi immediatamente oppure dopo 5 accessi senza green pass. L'importante, in caso di rifiuto è rivendicare il proprio diritto al lavoro e denunciare tale violazione all'autorità giudiziaria (aburo di potere, violenza privata, discriminazione razziale)
Gli avvocati interpellati della mia azienda sostengono che l’autocertificazione non ha alcun valore legale. E’ vero? Come devo rispondere?
L’ autocertificazione è pienamente valida ma non sostituisce tecnicamente il green pass, lo bypassa
(vedi risposte precedenti).
In caso di rifiuto dell’autocertificazione sui mezzi di trasporto, il controllore è legittimato a far scendere dal treno alla prima stazione utile? Avete indicazioni a riguardo?
Il controllore può farvi scendere alla prima stazione, solo con l'ausilio delle forze dell'ordine, le qiuali però commettono un abuso, perchè agiscono in forza non di un ordine della magistraura ma di autorità propria, che è illegittima.
Per poter denunciare, in seguito al rifiuto del free pass, è necessario che intervengano necessariamente le forze dell’ordine?
No. Potete farlo dopo, ma dovete essere muniti di prova. Si può utilizzare registrazione vocale con telefonino e testimoni.
Come posso compilare l’autocertificazione per mio figlio/a minorenne?
Lei potrà compilare l’ autocertificazione per suo figlio in quanto genitore esercente la patria potestà sul ragazzo. Si mette in nome del figlio ed anche il proprio. Firma solo il genitore.
CATEGORIA: LUOGHI DI LAVORO
Se mi accordo col datore di lavoro l’autocertificazione dev’essere “registrata” dal datore di lavoro? Può essere fotografata?
L’ autocertificazione non va necessariamente registrata. Consigliamo di avere due copie originali e tenerne una sempre con sé.
L’autocertificazione può essere utilizzata per rapporti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato?
L’ autocertificazione può essere utilizzata per qualsiasi tipo di rapporto lavorativo, e anche non lavorativo. Ma è estremamente importante che si capisca quale sia la sua vera funzione. Non è un mezzo assoluto ma uno strumento.
L’esibizione dell’autocertificazione potrebbe comportare l’annullamento del contratto o il pagamento di una multa?
Il contratto di lavoro non può essere rescisso. La sanzione verrà irrogata solo se a seguito di controllo non si sia in possesso del green pass. In tal caso basterà fare uno scritto difensivo al Prefetto.
Sono un organizzatore di eventi. Posso utilizzare i moduli dell’autocertificazione per garantire l’ingresso di chi non ha g.p.?
Certamente però può incorrere in sanzioni in caso di controllo. In caso di sanzione si fa uno scritto difensivo al Prefetto. Raramente il Prefetto si esprime. Quindi si consiglia vivamente di utilizzarlo. A tutti.
CATEGORIA: PAGAMENTI
CATEGORIA: CAUSE
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI
Non ho organizzato il corteo, non ho guidato il corteo, ne ho fatto solo parte. A fine manifestazione dei poliziotti in borghese mi hanno chiesto i documenti, che hanno fotografato con il cellulare. Cosa fare in questa circostanza?
ATTENDERE L’EVENTUALE NOTIFICA DI UN VERBALE DA PARTE DELLE FORZE DELL’ORDINE E CONTESTARLO CON UNA MEMORIA DIFENSIVA AL PREFETTO.
CATEGORIA: INGRESSI STRUTTURE OSPEDALIERE etc.
E’ lecita la richiesta di g.p./tampone per accompagnare minori in ospedale?
SOLO LA CORTE COSTITUZIONALE PUÒ STABILIRLO.
Il g.p. o il tampone può essere richiesto dal medico di base?
AL PAZIENTE DEGLI STUDI PROFESSIONALI MEDICI E ODONTOIATRICI NON PUÒ ESSER RICHIESTO ALCUNCHÈ, COME CHIARITO DALLA COMUNICAZIONE N. 199 DELLA FNOMCEO.
Il g.p. può essere richiesto al Pronto soccorso?
SÌ. FANNO ECCEZIONE SOLO I CASI DI OGGETTIVA IMPOSSIBILITÀ DOVUTA ALL’URGENZA, VALUTATI DAL PERSONALE SANITARIO.
CATEGORIA: SCUOLA
Hanno chiesto in classe chi fosse vaccinato e chi no. Cosa posso fare? Devo diffidare la dirigente?
PROCEDA A DIFFIDARE LA DIRIGENTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY.
Cosa devo fare nel caso in cui gli insegnanti facciano campagna vaccinale mostrando video e immagini a mio figlio/a?
DIFFIDI LA SCUOLA AD ASTENERSI DA TALI COMPORTAMENTI.
CATEGORIA: LUOGHI DI LAVORO: CONTROLLI G.P./DICHIARAZIONI
Se il g.p. scade durante l’orario di lavoro cosa devo fare?
CONTINUARE A LAVORARE - LA REGOLA INFATTI E’ CAMBIATA.
Da lavoratore, mi trovo nella situazione di dover dimostrare l’orario di effettuazione del tampone ma così viene meno la riservatezza della fonte di origine del certificato. Come posso tutelare la mia privacy?
IL PROBLEMA E’ STATO RISOLTO.
Lavoro nella P.A. in smart working. E’ lecito che mi venga richiesto il g.p. in questo ambito?
E’ ILLEGITTIMO E NON E’ NEANCHE PREVISTO DALLA LEGGE. SONO SPESSO I REGOLAMENTI DELL’ENTE ES UNIVERSITA’ CHE LO IMPONGONO. REAGITE E FORZA L’INGRESSO, SENZA VIOLENZA, OVVIAMENTE.
All’ingresso del luogo di lavoro l’incaricato ai controlli può consentire l’accesso anche solo con certificato dell’esito del tampone o è valido solo il codice QR?
SI, PUO’ CONSENTIRE MA PUO’ CAPITARE DI TROVARE CHI NON LO ACCETTA. IN QUESTO CASO BISOGNA FARSI VALERE,
Il datore di lavoro con <15 dipendenti mi chiede di fare una dichiarazione in cui comunico che sono sprovvisto di g.p. E’ lecita una tale richiesta?
LA SI PUO’ RIFIUTARE.
Sono stato considerato “assente ingiustificato”. Ogni giorno invio via pec la mia offerta lavorativa. Devo fare altre azioni?
SCIOPERO - MALATTIA - INVIO LETTERA DI INVITO ALLA DISAPPLICAZIONE -
Consigliate di: a) presentarsi ogni giorno della settimana dichiarando di non possedere il green pass e poi inviare una pec per assenza ingiustificata da mancanza di green pass.
CONSIGLIAMO DI PRESENTARSI PER ALMENO UNA SETTIMANA E POI DICHIARATE LO SCIOPERO
b) non presentarsi e ogni giorno inviare una pec per assenza ingiustificata da mancanza di green pass, allegando in entrambi i casi il modulo Comicost di "Contestazione, Rivendicazione e Diffida" ?
SI VA BENE. MA NON DIMENTICATE CHE L’AUTOCERTIFICAZIONE E’ UNO STRUMENTO PER FAR VALERE I PROPRI DIRITTI
CATEGORIA: VACCINI
CATEGORIA: GREEN PASS
I lavoratori sono tenuti a comunicare quotidianamente e prima dell’inizio dell’orario di lavoro al datore di lavoro il mancato possesso del g.p.? Anche rilasciando per iscritto dichiarazioni?
I lavoratori non sono tenuti a comunicare il possesso del green pass ma ad esibirlo solo su richiesta del datore di lavoro.E’ chiaro ce se ci sono sistemi di rilevamento automatico digitale all’ ingresso del luogo do lavoro ,il controllo avverrà automaticamente.
La mancata comunicazione comporta l’avvio di una procedura disciplinare?
La normativa non prevede sanzioni disciplinari in caso di mancato possesso di green pass .Nè è previsto il licenziamento disciplinare.
Il g.p. può essere richiesto nel caso in cui il dipendente prima dell’entrata in vigore del decreto stesse già lavorando da casa?
Se rientra in azienda gli può essere chiesto. Se resta in modalità lavoro agile non può essergli richiesto.
Il dipendente può proporre al datore di lavoro di lavorare in smart working in alternativa alla presentazione del g.p.?
Sì.Tranquillamente.
Come devono essere effettuati i controlli sui luoghi di lavoro?
Nel caso di azienda con più di 15 dipendenti il controllo avviene all’ entrata nel posto di lavoro.
Nel caso di azienda con meno di 15 dipendenti il controllo può essere attuato a campione,sempre nel momento in cui il lavoratore entra in azienda.
Nell’ ambito sanitario e scolastico il controllo avviene automaticamente all’ entrata.
Posso accordarmi con il mio datore di lavoro affinché non mi venga richiesto il g.p.?
Può accordarsi con il suo datore di lavoro affinché lo stesso non richieda l’ esibizione del green pass.
Ciò non toglie che in caso di controllo sarete passibili entrambi di multa amministrativa.
Conviene adottare l'autocertificazione.
Cosa deve fare il datore di lavoro che sceglie di astenersi dal richiedere il g.p.? Deve tenere comunque un registro giornaliero?
Il datore di lavoro non deve avere alcun registro.
Il datore di lavoro è soggetto a contestazione che può essere impugnata.
Contenere un pacco di autodichiarazioni senza data.
Anche i datori di lavoro sono tenuti ad essere in possesso del g.p.?
No. La questione è controversa. La legge parla di Lavoratori, quindi in teoria tutti sarebbero tenuti, ma non specifica anche i datori di lavoro, quindi nella incompletezza della legge ognuno può sostenere ciò che più gli fa comodo.
Se decido di affidarmi al Comicost per ricevere assistenza a quanto ammonterebbero le spese per una causa legale?
Dipende dal tipo di ricorso e da numero dei ricorrenti. Viene fatto un preventivo.
A breve ci sarà nel sito una sezione ad hoc per usufruire di assistenza legale a pagamento.
Posso partecipare ad un evento con il certificato di guarigione al posto del g.p?
DIPENDE DAI CASI - IN GENERALE TAMPONE NEGATIVO CARTACEO E CERTIFICATO DI GUARIGIONE SONO AMMESSI - PUO’ CAPITARE CHE QUALCHE CONTROLLORE NON LO ACCETTI. IN QUESTO CASO ENTRATE COMUNQUE E SFIDATE IL MEDESIMO A CHIAMARE I CARABINIERI, NON CHIAMATELI VO
Si può richiedere la restituzione delle somme versate per iscrizioni ad eventi, dato che al momento dell’iscrizione non sussisteva il vincolo del g.p.?
SI SI PUO’ MA SPESSO PUO’ CAPITARE CHE LA PALESTRA O QUANT’ALTRO SI RIFIUTINO. IN LINEA DI PRINCIPIO SI PUO’ PROCEDERE AD UNA CAUSA DI RIPETIZIONE MA SPESSO NON NE VALE LA PENA PER I COSTI DI CAUSA. E’ PREFERIBILE MUNIRSI DI UN AVVOCATO CHE PER UNA ESIGUA SOMMA DIFFIDI LA CONTROPARTE
E’ legittima la richiesta di g.p. all’aperto, come nel caso di feste, sagre e manifestazioni di vario tipo?
E’ ILLEGITTIMA MA SPESSO ACCADE E IN QUEI CASI SI PUO’ CONTESTARE LA DISCRIMINAZIONE, INVOCARE LA DISAPPLICAZIONE O CHIAMARE LE FORZE DELL’ORDINE.
L’ESITO PERO’ E’ SEMPRE INCERTO IN QUANTO LA NORMA ILLEGITTIMA LO PREVEDE
Non hai trovato la tua domanda? Compila il form sotto e risponderemo.
Se tra le domande che trovi sopra non hai trovato la tua domanda, scrivi compilando il form con la tua domanda. Appena ricevuta controlleremo la tua domanda e risponderemo via email e la inseriremo tra le domande e risposte. Le domande inviate che risultano essere tra quelle già pubblicate non riceveranno risposte, quindi ti chiediamo di essere attento nello scorrere tutte le domande.